Le cure ai pazienti terminali
Morire a casa sembra preferito dalla maggior parte dei cittadini e la tendenza è verso un aumento delle morti a casa, persitono tuttavia ancora molte barriere che sarebbe possibile limitare con una maggiore organizzazione e usando strumenti previsionali delle necessità assistenziali e del rischio di decesso.
In tutto il mondo occidentale i dati demografici e medici sulle cause e le età di morte sono profondamente mutati negli ultimi decenni: vi è da un lato un incremento di età della popolazione dall’altro un aumento significativo dei decessi per neoplasie per demenza e per malattie croniche. (1,2).
L’ assistenza a questi pazienti nella fase di fine vita sta divenendo tanto rilevante da essere giudicata nel futuro insostenibile se vogliamo continuare a garantire un’ adeguata qualità delle cure e la soddisfazione del paziente e dei familiari.