La medicina è una scienza od un arte?

Per esser bravi medici è più importante conoscere la filosofia o la matematica?

Le opinioni, ovviamente, sono discordanti: il prof. Mario Coppo, grande medico internista scomparso pochi anni or sono, sosteneva che la medicina è sempre stata un arte e che con i progressi della scienza è divenuta un arte fondata su conoscenze scientifiche.

La storia della medicina ci insegna con chiarezza che i medici erano uomini di grande cultura ( senza andar lontano ricordiamo nel XIV° secolo il medico padovano Giovanni Dondi, scrittore amico di Francesco Petrarca e grande ingegnere meccanico in grado di realizzare un eccellente orologio astronomico) ed alcuni eran pure grandi matematici ( anche qui non serve andar lontano: è sufficiente andar a Pavia nel XVI° secolo per trovare Gerolamo Cardano che studiò a Padova , che con Fontana-Tartaglia scoprì la formula che risolveva le equazioni di cubiche e che inventò il giunto cardanico tutt’ora in uso).

Da secoli dunque il buon medico è uomo di cultura che segue i progressi della scienza e si ispira al rigore della matematica.

E’ a questa figura di medico che ci ispiriamo e che vogliamo insieme a voi avvicinarci.