La autodiagnosi mediante il web è affidabile?
Il fenomeno della autodiagnosi mediante il web si è sviluppato grazie agli algoritmi di Google ed altri motori di ricerca(1,2) ma sta subendo negli ultimi anni un vero e proprio salto di qualità con una considerevole diffusione in tutto il mondo occidentale: milioni di persone utilizzano i Symptom Checkers ( ad esempio il NHS Choices, che è il Symptom Checker del National Service britannico regista ben 15 milioni di visite al mese).(3) Numerose istituzioni ed organizzazioni sanitarie hanno sviluppato programmi ed anche applicazioni per la telefonia mobile che hanno il fine di aiutare gli utenti ad effettuare una diagnosi e spesso anche un triage che indirizza nella scelta del livello di cura. Per dare una idea sia pure sommaria della importanza che istituzioni prestigiose attribuiscono alle autodiagnosi basterà ricordare oltre al citato National Health Service inglese, la Harvard Medical School, la Mayo Clinic, Healthwise, Family Doctor ed altre ancora che hanno sviluppato symptom checkers sofisticati anche se, come vedremo, non del tutto soddisfacenti.