FAQ

A seguire una carrellata di domande che i nostri clienti e gli utenti ci fanno. Ti basterà vedere la risposta cliccando sopra alla domanda. Per qualunque altra informazione, non esitare a contattarci al seguente indirizzo: info@associazionemedicapatavina.it

Cosa succede se non completo i crediti del triennio 2014-2016?

I medici legali sono tenuti all‘invio delle parcelle al Sistema TS? (Interpello all’Agenzia delle Entrate)

I medici ospedalieri che svolgono attività intramoenia non pagano l’IRAP

Cosa implica la maternità durante i corsi di formazione?

Perché la Borsa di studio degli specializzandi è diversa dalla scuola di MMG?

Quale attività lavorativa è compatibile con il contratto di formazione specialistica?

Quando un dirigente medico può richiedere un periodo di aspettativa?

Come funziona l’aspettativa richiesta per un incarico a termine?

Durante l’aspettativa può essere esercitata la libera professione intramoenia?

Quali sono i termini di preavviso per il licenziamento da parte del dirigente nel periodo di prova in caso di contratto a tempo indeterminato?

Quali attività lavorative sono incompatibili con il Corso MMG?

I medici convenzionati sono soggetti a IRAP?

Come funziona la mobilità volontaria dei dipendenti tra diverse pubbliche amministrazioni?

Cosa si intende per “mobilità interna” del medico e del dirigente sanitario?

L’istituto del comando è diverso da quello della mobilità?

Qui la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-15

Qual è la normativa vigente in tema di orari di lavoro per il personale sanitario?

Qui la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-16

Cosa dice la disciplina contrattuale in tema di orari di lavoro?

Qui la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-17

Cosa s’intende per lavoro straordinario?

Qui la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-18

Tempo determinato o tempo indeterminato, quale la regola e quale l’eccezione?

Qui la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-19

Obbligo di permanenza nella prima sede, cosa comporta?

Qui la risposta dell’esperto:

Accesso alla dirigenza sanitaria, cosa dice la normativa fiscale ad esso dedicata?

Ecco la risposta dell’esperto: http://www2.studiolobello.net/faq/#toggle-id-21

Quali sono i termini per i contratti a tempo determinato e stabilizzazione del personale precario?

La parola all’esperto:

Il trattamento dei medici con contratto a tempo determinato implica differenze nel trattamento?

Quand’è ammesso il ricorso al lavoro autonomo nell’ambito del pubblico impiego?

In quali casi si può agire in giudizio a causa di una violazione del contratto di natura autonoma?

Cosa comporta il rapporto di lavoro del medico in formazione specialistica?

Parola all’esperto:

Cosa dice la normativa in tema di maternità e malattia durante la formazione specialistica?

Parla l’esperto:

La responsabilità penale grava anche sugli specializzandi?

Un medico che pensionato ancora iscritto all’Albo deve continuare il proprio aggiornamento professionale?

L’obbligo ECM sussiste per tutti i professionisti che operano in campo sanitario e decorre dal 1 Gennaio dell’anno solare successivo all’anno di iscrizione all’Albo, o di quello di acquisizione del titolo abilitante all’esercizio alla professione per coloro che non hanno un Albo.

Tale obbligo sussiste finché il professionista esercita la professione sanitaria e quindi la mera iscrizione all’Albo non costituisce un presupposto per la continuazione dell’obbligo formativo.

Iscriviti alla Newsletter